I parchi gioco rappresentano spazi dedicati al divertimento e alla socializzazione di bambini e adolescenti, offrendo attrezzature come scivoli, altalene, giostre e dondoli, installate sia in aree interne che esterne. Tuttavia, ogni anno numerosi bambini subiscono incidenti a causa di attrezzature mal progettate, installate o manutenute.
Ma di chi è la responsabilità? E quali sono le normative che regolano la sicurezza nei parchi gioco? Scopriamolo insieme.
Obblighi e normative di sicurezza
I produttori di attrezzature per aree ludiche hanno l’obbligo di immettere sul mercato solo prodotti sicuri, conformemente al D.Lgs. 21 maggio 2004, n. 172. Questi prodotti devono minimizzare i rischi per la salute e garantire la massima sicurezza possibile.
Le normative di riferimento per la progettazione e manutenzione delle aree gioco includono:
- EN 1176: standard per le attrezzature da gioco.
- EN 1177: norme per i rivestimenti di superfici antitrauma.
- UNI 11123:2004: linee guida per la progettazione di parchi gioco all’aperto.
Secondo la UNI 11123, il primo requisito fondamentale riguarda l’ubicazione del parco giochi:
- Il parco deve trovarsi in un luogo salubre, tranquillo e lontano da fonti di rumore, polveri o sostanze dannose.
- Il suolo deve essere asciutto e privo di ristagni, avvallamenti o infiltrazioni.
- È consigliabile la presenza di fontanelle con acqua potabile nelle vicinanze.
Accessibilità e collocazione delle attrezzature
Un altro aspetto cruciale è l’accessibilità dell’area:
- Gli ingressi e le uscite devono essere privi di ostacoli e sicuri, così come i percorsi interni.
- Le attrezzature devono essere ancorate al terreno con fondazioni solide, conformi alle norme EN 1176, e accompagnate da certificazioni di conformità.
- Le superfici di installazione devono rispettare gli standard EN 1177, utilizzando pavimentazioni anti-trauma per ridurre il rischio di lesioni in caso di cadute.
L’installazione deve avvenire seguendo scrupolosamente le indicazioni del produttore.
Ispezioni e manutenzione: un impegno essenziale
La sicurezza dei parchi gioco richiede controlli regolari e una manutenzione continua. Ecco gli aspetti principali da verificare:
- Fondamenta: devono garantire la stabilità delle strutture, senza segni di cedimenti o erosione del terreno.
- Altalene: è necessario ispezionare punti di ancoraggio, catene o corde, sedute e spazi liberi circostanti, assicurandosi che non ci siano angoli vivi o segni di usura.
- Scivoli: le superfici devono essere lisce e prive di ostacoli, mentre le scale e le barriere laterali devono essere sicure e conformi alle normative. L’area di atterraggio deve essere ammortizzata e priva di pericoli.
Garantire la sicurezza nei parchi gioco è una responsabilità condivisa tra produttori, gestori e manutentori. Solo rispettando rigorosamente le normative e adottando buone pratiche di progettazione e manutenzione è possibile creare ambienti sicuri e accoglienti per il gioco e la crescita dei bambini. Rivolgiti ad Arredo Park!