Tutti i bambini e le bambine meritano di vivere appieno la propria infanzia e il gioco è un momento fondamentale per il loro sviluppo fisico, cognitivo ed emotivo. A Credera, un comune nella provincia di Cremona, Arredo Park ha realizzato un parco giochi inclusivo progettato per accogliere tutti i bambini, senza barriere legate alle loro abilità motorie o cognitive.
Questo spazio è stato pensato per promuovere l’interazione e la socializzazione, creando un ambiente accogliente dove i piccoli possano giocare insieme, sviluppare relazioni e crescere rispettando i propri tempi e capacità.
La realizzazione ha seguito un processo accurato: dalle verifiche preliminari dell’area alla progettazione dettagliata con render, fino alla costruzione vera e propria. Il risultato è un parco giochi innovativo, che oggi rappresenta un punto di riferimento per le famiglie della zona, unendo divertimento, sicurezza e accessibilità per tutti.
Le specifiche del progetto
La realizzazione del parco giochi inclusivo a Credera ha seguito un approccio sostenibile e accessibile, combinando materiali innovativi e una progettazione mirata.
Il terreno del parco è stato rivestito con un sottofondo ammortizzante – realizzato da pneumatici esausti, riciclati e mescolati con resina – che non solo garantisce sicurezza e comfort, ma promuove anche la sostenibilità ambientale.
La superficie in gomma colata è stata progettata come un’unica area continua, collegata a un vialetto accessibile per consentire a chi è in sedia a rotelle di muoversi agevolmente senza dover attraversare l’erba. Lo strato superiore colorato, realizzato con granuli di gomma chimica, dona un aspetto vivace e accogliente al parco.
L’area ludica è stata attrezzata con giochi studiati per favorire l’inclusione e il divertimento di bambini e le bambine con diverse abilità:
- Altalena tripla con: nido, ideale per accogliere più bambini di età e capacità differenti; seggiolone, progettato per bambini con disabilità, dotato di una chiusura sicura per evitare cadute; tandem a seggiolino doppio, perfetto per favorire la collaborazione e l’interazione.
- Giochi a molla con schienale, pensati per aiutare i più piccoli a mantenere l’equilibrio in sicurezza.
- Gioco integrato con rampe, che consente ai bambini in sedia a rotelle di accedere facilmente e divertirsi con uno scivolo integrato.
- Pannelli ludici interattivi, posizionati all’esterno per stimolare il gioco creativo e sensoriale.
- Percorsi con giochi a terra, con attività come salti e percorsi interattivi, perfetti per coinvolgere tutti i bambini.
Grazie a strutture ludiche accessibili e sicure, il parco diventa un luogo in cui ogni bambino si sente parte di una comunità, prevenendo l’isolamento e favorendo l’inclusione. Un luogo speciale dove ogni bambino può essere libero di sognare, giocare e crescere.